Diversi e uguali
Essere “diversi” implica l’esistenza della normalità. Che cos’è la normalità? La normalità è un concetto complesso e in continua evoluzione
Essere “diversi” implica l’esistenza della normalità. Che cos’è la normalità? La normalità è un concetto complesso e in continua evoluzione
Il valore di un sistema che sa adattarsi di Fabrizio Acanfora Fabrizio Acanfora Nasce a Napoli nel 1975. Scrittore, musicista
Tre consigli per non confondere la persona che siamo con il ruolo che ricopriamo Nel tempo in cui viviamo, la
Se sono solo parole, perché c’è così tanta resistenza rispetto al cambiamento linguistico? di Alexa Pantanella Alexa Pantanella Esperta di
Viaggio tra diritti lesi e sensibilità ferite Le persone con disabilità si misurano ogni giorno con difficoltà inimmaginabili ai più.
Una competenza chiave per gestire il presente e anticipare il futuro nel XXI secolo di Isabella Pierantoni Isabella Pierantoni Cuspide
Che cosa significa vivere in Italia da italiano con radici straniere? di Abdul Kobe Zar Abdul Kobe Zar Nasce ad
Un aiuto per l’inclusione delle persone con disabilità La disabilità non è una caratteristica assoluta di una persona, ma al
Costruisco ponti tra mondi diversi Chiara Bucello Influencer, attivista e autrice, lavora come digital strategist e consulente DEI. Ha una
Disinnescare la violenza a partire dalle parole Foto: Giorgio Violino Ella Marciello Direttrice creativa, copywriter, autrice e communication strategist. Muove